Torta di ricotta

Torta di ricotta

Questa torta alla ricotta rientra per me nella categoria del “Comfort Food”. Limata, provata e riprovata, questa ricetta mi appartiene come poche altre, visto l’impegno e la dedizione che ci ho messo per ottenere la consistenza perfetta (per me), tra una cheesecake senza involucro di pasta e un fondant.

La quantità di ingredienti è davvero bassa, perciò mai come in questo caso la loro qualità è fondamentale per la buona riuscita del dolce, insieme ad un paio di accorgimenti durante le fasi di lavorazione. Essendo totalmente priva di lievito e con una quantità di farina piuttosto scarsa, la texture ariosa della torta è data dalla quantità di aria che si riesce ad inglobare nell’impasto, perciò è fondamentale che i tuorli siano davvero ben montati, chiarissimi (quasi bianchi) e soffici.

Anche i gesti con cui si aggiunge la ricotta, che deve essere ben setacciata, sono importanti, dovranno essere sì delicati ma decisi per non mescolare troppo la massa che rischierebbe di “smontarsi“. Così anche per quello che riguarda la farina e la meringa, che dovrà avere la giusta consistenza, perciò attenzione a non montarla troppo rendendola asciutta e granulosa, o troppo poco, sollevando le frusta si dovrà formare un becco con la sola punta piegata verso il basso.

Torta di ricotta

Infine la cottura, se cucinata troppo questa torta di ricotta perde in cremosità, inficiando di molto la buona riuscita della ricetta che deve alla sua consistenza gran parte del suo successo. Per gustarla al meglio attendete che si intiepidisca, una volta messa in frigorifero si asciuga e le gocce di cioccolato si solidificano, è buona comunque ma a mio avviso non è più così “comfort“. Non mi ha mai deluso, chiunque l’abbia assaggiata è rimasto soddisfatto, perciò vista l’esigua quantità di ingredienti e la semplicità del procedimento non mi resta che consigliarvela. Buon lavoro!

Torta di ricotta
Porzioni 6
Cremosa e arricchita con gocce di cioccolato, questa torta di ricotta ha una texture unica.
Tempo Preparazione
25 min
Tempo Cottura
50 min
Tempo Totale
1 hr 15 min
Tempo Preparazione
25 min
Tempo Cottura
50 min
Tempo Totale
1 hr 15 min
Ingredienti
  1. 4 uova tuorli separati dagli albumi
  2. 65 gr zucchero semolato
  3. 25 gr farina tipo "00" potete sostituirla con farina di riso
  4. 1 limone la scorza grattugiata
  5. 250 gr ricotta setacciata bene
  6. 150 gr gocce di cioccolato
  7. 1 cucchiaio scarso cacao amaro in polvere
Istruzioni
  1. Riscaldate il forno a 180°C. Ungere e infarinate una tortiera a cerniera da 18 cm.
  2. Prelevate un cucchiaio di zucchero e tenetelo da parte, aggiungete il resto alla scorza di limone e ai tuorli, che dovrete battere fino a renderli chiarissimi e spumosi.
  3. Aggiungete alla massa montata la ricotta aiutandovi con una frusta con molti fili sottili, con movimenti delicati ma decisi dall'alto verso il basso, per non fare perdere aria all'impasto.
  4. Aggiungete la farina setacciata, sempre con attenzione alla consistenza.
  5. Montate gli albumi, quando cominciano a schiumare aggiungete il cucchiaio di zucchero e montate fino ad ottenere una consistenza cremosa e lucida. Aggiungete la meringa al composto in tre momenti, aiutandovi con la frusta con movimenti dall'alto verso il basso.
  6. Aggiungete infine le gocce di cioccolato, mescolando solo per distribuirle in maniera uniforme.
  7. Cuocete per 50 minuti, durante la cottura la torta si gonfierà crepandosi in superficie, per sgonfiarsi poi una volta che l'avrete estratta dal forno e fatta intiepidire su una gratella per dolci. Spolverate con il cacao amaro e servite.
Note:
  1. Montate molto bene i tuorli e la meringa, tanta più aria ci sarà nell'impasto, tanto più cremosa e ariosa sarà la torta. A tal fine fate attenzione anche durante le fasi di aggiunta di ricotta, farina e albumi montati.
Lana e Biscotti https://lanaebiscotti.it/
Torta di ricotta, 0 / 5 (0 voti)
muffin alla banana
Precedente
Muffin alla banana con riso soffiato
ciambella al cioccolato
Successivo
Ciambella rustica con uvetta e cioccolato

Un Commento Nascondi Commenti

Aggiungi un commento

Specify Instagram App ID and Instagram App Secret in the Super Socializer > Social Login section in the admin panel for Instagram Login to work

Quest'immagine è proprietà intellettuale di Stefania Casali.