Torta di ciliegie Twin Peaks
Io amo Leila Lindholm la cosa è ormai nota, e come lei associo il serial Twin Peaks alla passione dell’ispettore per torte di frutta e donuts, in realtà se devo essere sincera non so chi ha ucciso Laura Palmer, ma finalmente ho fatto questa stratosferica Torta di ciliegie Twin Peaks.
Inevitabilmente come buona parte della popolazione terrestre ho visto qualche puntata de “I segreti di Twin Peaks“, della serie non mi ricordo quasi nulla, però la voglia di fare quelle magnifiche torte di frutta e donuts ricoperti di stucchevoli glasse colorate mi è rimasta. A porre rimedio a questo mio desiderio è arrivata la mia cuoca svedese preferita, le cui ricette non mi deludono mai. Io questo donnone l’adoro veramente, dei suoi tre libri tradotti in italiano ho fatto molte ricette e sono venute tutte. Si è vero la ragazza non lesina in materia di grassi e zuccheri ma i dolci sono dolci, sono stravizi, il mio premio mattutino, non possono essere salutari!
Questo post mi ha dato oltre all’occasione di fare una torta che desideravo fare da tempo la possibilità di fare un’altra cosa che amo molto, ovvero fotografare insieme a mio marito. In realtà possiamo dire che gli scatti sono suoi, io in questo caso ho fatto la modella, mi sono occupata della post-produzione e ho retto i pannelli riflettenti là dove serviva. Mi sono divertita tanto, amo condividere la passione che in effetti mi ha fatto incontrare mio marito, e poi ci siamo sbafati allegramente una bella fetta di dolce a testa, e siamo rimasti stupiti dalla sua bontà!
Non ho cambiato nemmeno una virgola di questa ricetta, ho solo aggiunto un pizzico di cannella al ripieno, amo il suo gusto associato a quello delle ciliegie. Anche se in genere uso la pasta briseè di Michel Roux per pie e torte salate ho deciso di utilizzare la ricetta di Leila, la mia piena fiducia è stata completamente ripagata. Vi lascio alla ricetta che potete trovare anche nel suo libro Pane, pizza e torte. Più di 150 ricette, dolci e salate, per ogni occasione.
- 150 gr. di burro freddo a cubetti
- 275 gr. di farina tipo "00"
- 30 gr. di zucchero
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 1/2 cucchiaio di acqua
- 750 gr. di ciliegie fresche denocciolate
- 100 gr. di zucchero
- semi di 1 baccello di vaniglia
- scorza grattugiata e succo di un limone
- 2 cucchiai di maizena
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 1 cucchiaio di latte
- 1 cucchiaio abbondante di zucchero
- Amalgamate il burro con la farina e lo zucchero fino ad ottenere un composto a briciole.
- Aggiungete l'acqua e l'uovo e impastate fino ad avere un'impasto compatto.
- Avvolgete la pasta in carta da forno e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Ponete le ciliegie, lo zucchero, la vaniglia e la buccia del limone in una pentola con il fondo spesso. Portate a ebollizione e lasciate sobbollire a fuoco dolce.
- Mescolate il succo di limone e la maizena e aggiungetelo alle ciliegie. Cuocete mescolando finché il composto non si addensa. Lasciate raffreddare.
- Ungete e infarinate una tortiera da crostata da 24 cm.
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Dividete la pasta in due parti e tirate la prima metà in un disco di circa 30 cm di diametro con cui fodererete la tortiera.
- Versare sulla base il composto di ciliegie.
- Stendete la seconda metà dell'impasto in un disco di circa 27 cm di diametro con cui ricoprirete la torta.
- Rifilate i bordi decorandoli come preferite.
- Mescolate l'uovo con il latte e spennellateci la superficie della torta, spolverate poi con il cucchiaio di zucchero.
- Fate dei tagli a croce sulla superficie e infornate per 40 minuti o fino a completa doratura.
- Lasciate raffreddare su una gratella e servite.
- Potete servire questa deliziosa torta con una pallina di gelato alla vaniglia.
Ti potrà sembrare strano ma io non ho mai visto neanche una puntata di Twin Peaks quindi non ho idea di cosa tu stia parlando. Ma mi basta la crostata, da qualunque posto venga la ricetta, questa sicuramente non sbaglia. Le foto sono stupende e quel ripieno che cola leggermente fuori dalla copertura è quasi lussurioso. Altro che una fetta, te ne devi mangiare almeno due, sei troppo magra ragazza mia. Così mi fai sentire una botte!
PS: la foto del tuo gatto è stupenda. chissà che bellezza verrebbe la mia principessa fotografata da te 🙂
Guarda Elena ti giuro è tutta una questione di gravità, il peso è tutto in basso, fuori inquadratura, non che sia grassa ma nemmeno troppo magra fidati. Fotografare i gatti è sempre divertente, quella principessa non c’è più fisicamente ma è nel mio cuore, anche per questo li fotografo per non dimenticare nulla di loro 🙂
Adoro anche io Leila e le sue ricette…questa pie ti è venuta superbamente, chapeau!
È meravigliosa, e il suo sito è bellissimo. Spero tanto decida di fare un altro libro, perchè sono davvero a prova di bomba!
Anch’io ho fatto parte dei seguaci (ed ho visto che su qualche canale di Sky lo stanno riproponendo!!) Bellissima esecuzione!!!
Credo sia il sequel, grazie dei complimenti!
in mezzo a tante scene inquietanti e alla suspance che ti teneva sospesa sull’orlo del divano con le palpitazioni a mille, quello della torta e della tazzona di caffè americano era uno dei momenti cult di twin peaks, dava quel tocco di dolcezza e di ordinarietà che ti faceva ricordare che alla fine anche quegli assurdi personaggi erano umani!
la tua torta è bellissima e quella originale la immagino proprio così, dorata in superficie e abbondantemente farcita! non sai quanto volentieri ne assaggerei una fetta 🙂
buon weekend, a presto!
Già, ma poi chi ha ucciso Laura Palmer? tu lo sai? A presto, un abbraccio!
Incantata dalle foto, tra dolcezza e musetti felini che spuntano… 🙂
Miao! Grazie dei complimenti!
Mmmmmm piana zeppa di farcitura come piace a me! Bravissima!
unospicchiodimelone!
Pure io sono una che ama FARCIRE, tipo che quando faccio la pizza una fetta pesa mezzo kg! 😀
Che deliziosa torta, che scatti meravigliosi! Complimentissimi 🙂
Grazie grazie grazie 🙂
Mi sembra di sentire il profumo della tua torta grazie alle tue immagini sempre straordinarie 🙂
Ti ringrazio davvero tantissimo, troppo buona 🙂
Gran torta,brava!oggi ritrasmettono Twin Peaks e mi sono cucinato anch’io la torta per festeggiare.al posto dell’acqua uso un uovo in più .
E’ stupenda e credo che molto buona. Seguivo molto Twin Peaks una volta, ma nei ultimi anni ho perso il filo…:-) Sicuramente la proverò!