Torta di Carote (Gluten-Free)
Dopo i bagordi delle barrette al cioccolato ho deciso di provare una ricetta più morigerata. Girovagando per i miei vari libri di cucina ho cercato l’ispirazione e alla fine, complice il frigorifero, ho optato per una torta di carote. Non convinta dei vari procedimenti mi sono data all’improvvisazione e in un lampo di pazzia ho partorito una torta gluten-free (questa cosa non è da me!!!).
La torta di Martha è il solito tripudio di burro, di altre non mi convinceva il procedimento, alla fine ho fatto una media delle varie ricette, ispirandomi come lavorazione alla torta Jolanda. Sono rimasta piacevolmente colpita ( e non solo io) dal sapore, dalla consistenza e dal profumo di questa torta. Lo ammetto io un po’ diffido delle ricette che partono con un “senza“, come ha scritto un’amica su Facebook spesso il gusto sta solo nella buona volontà di chi mangia, questa volta invece siamo stati fortunati. Un po’ di fifa per il risultato lo ammetto c’era, così per sicurezza ho aggiunto l’uvetta che come il nero sta bene con tutto.
Verso metà cottura l’entusiasmo è salito, il profumo è eccezionale, perciò ho deciso di mettermi di impegno e ho fatto pure le roselline con le carote affettate con il pelapatate. Durante la decorazione della ciambella la mia cucina sembrava uscita dal film “Il serpente e l’arcobaleno“, stecchini infilzati ovunque senza pietà come in un rito “voodoo“. Mi sono divertita, nel pensare alla migliore ricetta, nella decorazione e nel fare le fotografie, tanto che mi sono lasciata andare a qualche vezzo d’autore, alla faccia di chi dice che la food photography non è artistica! Vi lascio alla ricetta e vi auguro Buon Lavoro!

- 60 gr. di farina di mais fioretto (più quello per la tortiera)
- 1 cc di amido di mais
- 1 cc di lievito
- un pizzico di sale
- 1/2 cc di cannella
- 1 cc di rum scuro
- 1/4 cc di zenzero
- 100 gr. di zucchero di canna
- 75 gr. di olio extra vergine di oliva
- 2 uova
- 3 carote medie pelate e grattugiate
- 75 gr. di uvetta
- Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate con il fioretto di mais uno stampo da ciambella da 20 cm.
- Dividete i tuorli dagli albumi.
- Emulsionate con un frullatore a immersione i tuorli con l'olio extra vergine di oliva.
- Mettete l'emulsione nella ciotola della planetaria e con la frusta montate il composto insieme allo zucchero e all'amido di mais.
- Quando il composto sarà pallido e soffice aggiungete la farina, il lievito e le spezie.
- Aggiungete le carote grattugiate, il rum e l'uvetta.
- Montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli con delicatezza all'impasto con movimenti dall'alto verso il basso.
- Versate nella tortiera e infornate per 40 minuti o finché uno stecchino inserito nel centro della torta non esce pulito.
- Lasciate raffreddare su una gratella per dolci.
- Se volete potete glassare la torta con una semplice glassa fatta con zucchero a velo e succo di limone.
Un a torta meravigliosa semplice ma non banale e poi leggera…insomma cosa chiedere di più ad un dolce e le foto sono davvero molto belle!!Baci,Imma
altroché se sono artistiche queste foto! ci ho lasciato gli occhi… sono splendide, davvero!
e la torta mi ispira un sacco, adoro i dolci alle carote e in versione light ancora di più.
complimenti per questo capolavoro… di cucina e di fotografia 😉
buona giornata, a presto 🙂