Brioches Svizzere
Profumate brioches ripiene di crema

brioche con crema

Che dire. Ho fatto le Brioches Svizzere due volte in una settimana. Mi saranno piaciute? La prima in versione cioccolatosa. Su espressa richiesta di Zoe, che addirittura ha copiato tutta la ricetta su un foglio (vi ricordo che ha 7 anni) apportando le opportune modifiche personali. Quella che vedete in foto invece è la versione classica, proposta da Felderino amore mio.

Soffici con un cremoso ripieno di crema e cioccolato: le Brioches Svizzere

La versione al cioccolato è buona, nulla da dire, me ne sono mangiata una anche questa mattina. Ma diciamolo pure, la versione classica, con la crema alla vaniglia, le gocce di cioccolato e lo sciroppo all’acqua ai fiori d’arancio per lucidare è il top. Io amo le innovazioni, le rivisitazioni (quasi sempre), ma in questo caso la ricetta originale è nata davvero bene ed è giusto rispettarla. 

Nella versione al cioccolato ho usato una pasta brioche un pochino più scarica di burro, la versione di Luca Montersino arrangiata leggermente da me. Buona ma troppi aromi, sembra di mangiare un panettone. La pasta brioche per me deve sapere giusto un pochino di vaniglia. In questa versione classica ho seguito alla lettera la versione di Christophe Felder, contenuta nel suo libro Patisserie.

Un vero tripudio di burro, tanto che la pasta se non è ben fredda è davvero difficile da manovrare e stendere. Vi consiglio anche la planetaria per prepararla, l’alto contenuto di grassi rende un pochino complessa la lavorazione a mano. Non che sia impossibile, ma insomma quando si può semplifichiamoci la vita.

Brioches Svizzere
Brioches Svizzere
 
Una volta preparata la pasta e la crema la confezione delle Brioches Svizzere è davvero semplice. Si tratta di stendere, farcire, piegare e tagliare. Il tempo di lievitazione e via nel forno per poco più di 10 minuti. Decisamente non è una ricetta ipocalorica ma credetemi, per la colazione sono davvero buonissime.
Vi lascio alla ricetta. Buon lavoro a tutti!
 

 

 

0 0
biscotti al burro e lamponi
Precedente
Diamanti ai lamponi
Torta di patate dolci
Successivo
Sweet Potato Pie: come sono buone le patate dolci

4 Commenti Nascondi Commenti

Aggiungi un commento

Specify Instagram App ID and Instagram App Secret in the Super Socializer > Social Login section in the admin panel for Instagram Login to work

Quest'immagine è proprietà intellettuale di Stefania Casali.

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here