Che dire. Ho fatto le Brioches Svizzere due volte in una settimana. Mi saranno piaciute? La prima in versione cioccolatosa. Su espressa richiesta di Zoe, che addirittura ha copiato tutta la ricetta su un foglio (vi ricordo che ha 7 anni) apportando le opportune modifiche personali. Quella che vedete in foto invece è la versione classica, proposta da Felderino amore mio.
Soffici con un cremoso ripieno di crema e cioccolato: le Brioches Svizzere
La versione al cioccolato è buona, nulla da dire, me ne sono mangiata una anche questa mattina. Ma diciamolo pure, la versione classica, con la crema alla vaniglia, le gocce di cioccolato e lo sciroppo all’acqua ai fiori d’arancio per lucidare è il top. Io amo le innovazioni, le rivisitazioni (quasi sempre), ma in questo caso la ricetta originale è nata davvero bene ed è giusto rispettarla.
Nella versione al cioccolato ho usato una pasta brioche un pochino più scarica di burro, la versione di Luca Montersino arrangiata leggermente da me. Buona ma troppi aromi, sembra di mangiare un panettone. La pasta brioche per me deve sapere giusto un pochino di vaniglia. In questa versione classica ho seguito alla lettera la versione di Christophe Felder, contenuta nel suo libro Patisserie.
Un vero tripudio di burro, tanto che la pasta se non è ben fredda è davvero difficile da manovrare e stendere. Vi consiglio anche la planetaria per prepararla, l’alto contenuto di grassi rende un pochino complessa la lavorazione a mano. Non che sia impossibile, ma insomma quando si può semplifichiamoci la vita.
4 Commenti Nascondi Commenti
così lucide e soffici sono davvero irresistibili! ne vorrei una qui per merenda, adesso… complimenti davvero!
Grazie mille cara!
mamma mia son negatissima coi lievitati, ma passerei ore a guardarmi queste foto e ad immaginarne la bontà, mmmmmmm…..che delizia!
Che sei negata nei lievitati non ci credo. Ma per niente proprio.