Muffin alle ciliegie profumati alla mandorla con crumble alla cannella.
Eccoci di nuovo alle prese con i fiocchi d’avena, questa volta sotto forma di crumble, su questi deliziosi Muffin alle ciliegie profumati alla mandorla con crumble alla cannella. La primavera è fiorita in tutta la sua meraviglia e la tentazione di fare dolci a base di frutta è diventata irresistibile.
L’idea è nata dopo aver letto la ricetta dei muffin ai frutti di bosco presenti in “Butter Baked Goods: Nostalgic Recipes from a Little Neighborhood Bakery” un libro davvero bello scritto che potete trovare qui. La mia ricetta è stata modificata, limata e provata fino a raggiungere la perfezione secondo mia figlia, che è una vera drogata di muffin alle gocce di cioccolato. L’associazione mandorle, ciliegie e cannella è vincente, le diversità di consistenza tra il soffice, l’umido e il croccante è sublime.
Io che non mi faccio intimorire da due calorie di troppo li ho provati con un ciuffetto di panna montata, complice un cartoncino mezzo pieno che languiva in frigo, che dire, muffin tiepidi ancora sofficissimi, crumble al meglio della forma, panna non troppo dolce e freddissima… due dei tre esemplari che vedete in foto me li sono pappati!
Le ciliegie ben si prestano a questi tipo di cottura, rimangono sode e gustose, ma se non le amate potete sostituirle con frutti di bosco o fragole, in questo caso invece dell’estratto di mandorla amara vi consiglio di profumare l’impasto con del cardamomo lasciandolo in infusione nel latte caldo per 15 minuti.
Questo nella foto è il secondo muffin che mi sono mangiata, il primo l’ho letteralmente disintegrato con la forchetta ed era impresentabile, problemi di backstage… Come potete vedere l’interno è umido ma ben cotto, le ciliegie non rilasciano troppa acqua, comunque fate attenzione alla cottura i dolcetti dovranno essere ben dorati. Vi lascio alle vostre sperimentazioni primaverili, sarei contenta di conoscere tutti i vostri abbinamenti di sapore. Buon Lavoro!
- Per il crumble
- 45 gr. zucchero grezzo di canna
- 35 gr. burro freddo a dadini
- 45 gr. fiocchi d'avena
- 30 gr. farina tipo "00"
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere
- Per i Muffin
- 50 gr. burro fuso
- 1 uovo
- 120 gr. latte intero
- 170 gr. panna acida
- 170 gr. farina tipo "00"
- 130 gr. zucchero di canna grezzo
- 1/4 cucchiaino bicarbonato di sodio
- 1/4 cucchiaino sale
- 1/2 cucchiaio lievito chimico
- 1/4 cucchiaino estratto di mandorla amara
- 250 gr. ciliegie denocciolate
- Per il Crumble
- Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore e azionate fino ad avere un composto a grosse briciole, tenete da parte.
- Per i Muffin
- Preriscaldate il forno a 200°C e preparate una teglia con 10 pirottini.
- Setacciate in una ciotola capiente la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale, aggiungete lo zucchero.
- In un'altra ciotola mescolate insieme il latte, l'uovo, la panna acida e l'estratto di mandorla, quando avrete ottenuto una miscela omogenea aggiungete il burro fuso e mescolate nuovamente fino ad amalgamare.
- Aggiungete gli ingredienti umidi a quelli secchi, mescolate quel tanto che basta per ottenere un composto omogeneo.
- Con movimenti delicati aggiungete le ciliege all'impasto.
- Versate l'impasto nei pirottini, cospargete la superficie di ogni muffin con il composto del crumble in maniera omogenea senza pressare.
- Infornate per 25 minuti o finché la crosticina non sarà ben dorata e croccante. Lasciate raffreddare su una gratella per dolci.
- Le regola base per ottenere dei muffin davvero soffici è mescolare poco l'impasto, solo quel tanto che basta per miscelare correttamente gli ingredienti e distribuire bene frutta, cioccolato etc. Anche il crumble deve essere lavorato il minimo indispensabile perché sia ben croccante e friabile.