Cuori di miele e vaniglia

Cuori di miele e vaniglia

Io ADORO il miele! Miele… già di per se la parola suona dolce, chissà forse in una vita precedente ero un’agile apetta, oppure (quasi sicuramente) un’orsa cicciottella che andava a caccia di alveari. Il miele è l’alimento più biologico che esista, tanto biologico che l’uomo potrebbe proprio evitare di metterci lo zampino senza alterare la qualità del prodotto, però va da se che non sarebbe molto comodo, e probabilmente molto salutare, andare in cerca di alberi cavi in cui le api potrebbero avere fatto l’alveare. Gia 8000 anni fa l’uomo capì che si poteva collaborare a stretto contatto con le operose api ed ottenere così lo squisito oro dolce che sono capaci di fabbricare. Esistono in commercio moltissimi tipi di miele, da quello più economico presente nei supermercati, fino a varietà costosissime che vantano proprietà miracolose.

Miele, un modo naturale per dolcificare.

Quello più comunemente usato è il miele d’acacia, tanto per intenderci quello che rimane sempre perfettamente trasparente e cristallino, dal gusto delicato. Nella ricetta che vi propongo oggi io ho usato un miele di fiori d’arancio, magari poco invitante alla vista perchè poco trasparente e un po’ cristallizzato ma veramente ottimo. Se poi lo abbiniamo a una bel baccello di vaniglia Bourbon il risultato non può che essere strabiliante, e in effetti questi biscotti sono proprio buoni, delicatamente profumati e con una consistenza friabile al punto giusto. Spero che piacciano anche a voi.

Cuori di miele e vaniglia
Ingredienti
  1. 350 gr di farina tipo “00”
  2. 100 gr di zucchero
  3. 1 uovo misura XXL (altrimenti 1 1/2 uovo piccolo)
  4. 90 gr di burro morbido
  5. 30 gr di acqua
  6. 5 gr di lievito per dolci
  7. 30 gr di miele
  8. un pizzico di sale
  9. 1 baccello di vaniglia oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia
  10. 2 cucchiai di latte
Istruzioni
  1. Fare una fontana con la farina e il lievito setacciati insieme e porvi al centro lo zucchero, l’uovo, il burro ammorbidito, l’acqua, il miele, le bacche che avrete estratto dal baccello di vaniglia e il sale. Impastare fino ad ottenere un impasto sodo.
  2. Avvolgere in pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per mezz’ora circa.
  3. Scaldate il forno a 180°C e ungete due placche per biscotti.
  4. Tirate la pasta fino ad uno spessore di circa 5mm e ricavate i cuori. Reimpastate i ritagli e continuate ad intagliare cuori fino ad esaurimento della pasta.
  5. Naturalmente se non avete un coppapasta a forma di cuore potete tagliarli anche con una rotellina.
  6. Trasferite i biscotti sulle placche distanziandoli un po’ tra loro perchè cuocendo cresceranno un pochettino.
  7. Spennelate la superficie superiore con il latte e cuocete per 10-15 minuti (io li ho cotti precisamente 13 minuti, controllate comunque la doratura).
  8. Trasferite su una grata per raffreddare.
Note:
  1. Si conservano bene per una settimana-dieci giorni in scatole di latta senza perdere la loro fragranza.
Lana e Biscotti https://lanaebiscotti.it/
kranz
Precedente
Kranz
Biscotti Riso Cannella Gluten Free
Successivo
Biscotti di riso alla cannella gluten-free

Aggiungi un commento

Specify Instagram App ID and Instagram App Secret in the Super Socializer > Social Login section in the admin panel for Instagram Login to work

Quest'immagine è proprietà intellettuale di Stefania Casali.

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here