Crostata con ganache al cioccolato e melograno
Un post non programmato che per me si tramuterà in un ricordo bellissimo! Questa crostata con ganache al cioccolato e melograno semplice ma davvero buona l’ho fatta in occasione delle tre lezioni che ho tenuto presso lo IED insieme al grande fotografo Antonio Barrella. Alunni i bravissimi ragazzi del 3° anno di fotografia, con cui ho approfondito le tematiche della food photography, e che loro malgrado mi hanno insegnato tanto.
Ogni opportunità è preziosa per imparare, anche quando qualcuno ti chiama “prof”, cosa che mi fa molto sorridere perché se solo sapessero che strano effetto fa questa parola su di me, un misto di ricordi tra atomi di carbonio e il sogno di creare dolci in grado di illuminare i volti di chi avevo vicino con un sorriso. Quel sogno l’ho poi realizzato, e mentre lo vivevo ne mettevo in cantiere tanti altri, perché senza sogni che vita è?
La semplicità colpisce sempre e devo dire che il soggetto è poi stato apprezzato nel suo lato più “intimo”, in poche parole se la sono mangiata tutta! E in effetti un guscio di semplice pasta briseè , senza uova ma con solo qualche cucchiaio di latte per legare e una ganache con del vero cioccolato e panna fresca, senza un solo granello di zucchero… è poesia!
Il melograno è stato un mio vezzo personale, ai ragazzi ho proposto una versione più semplice decorata con un motivo di foglie di pasta, e spero un domani di farvi vedere la loro bellissima fotografia!
Non serve dire altro, saranno la cremosità del cioccolato e la friabilità della pasta a parlare per me! Buon lavoro!

- 200 g di farina di tipo "00"
- 100 g di burro freddo a cubetti
- 100 g di zucchero semolato
- 3 cucchiai di latte
- 200 g di panna fresca
- 200 g di cioccolato fondente di buona qualità
- un uovo
- un melograno
- Lavorate con la punta delle dita la farina, lo zucchero e il burro fino ad ottenere un composto simile al pan grattato (questa operazione si può fare in planetaria con la frusta a K)
- Aggiungete il latte e lavorate quel tanto che basta per ottenere una palla di pasta.
- Fate riposare la pasta in frigo per almeno 30 minuti
- Fate fondere il cioccolato con la panna a fiamma bassa, mescolando continuamente fino ad ottenere un composto perfettamente emulsionato e liscio.
- Lasciate intiepidire e aggiungete l'uovo mescolando bene.
- Preriscaldate il forno a 180° C.
- Imburrate e infarinate una teglia da crostata con fondo estraibile di 18-20 cm di diametro.
- Stendete la pasta allo spessore di 3 mm circa.
- Rivestite lo stampo con la pasta e rovesciate la ganache all'interno.
- Cuocete per 35 minuti circa o finché il ripieno non è rassodato.
- Sgranate il melograno, decorate e servite.
- Non lavorate troppo la pasta altrimenti si ritirerà in cottura e sarà poco friabile. Il ripieno durante la cottura si creperà un po'. Consumate senza ritegno!
Deve essere buonissima, complimenti
Io mi sono innamorata da prima della fotografia, poi solo dopo mi sono lasciata conquistare dalle sensazioni che mi provoca il solo immaginare il sapore di questa meraviglia cioccolatosa. Quel bellissimo anello rosso e quelle due foto su sfondo grigio sono perfette!