Ciambella rustica con uvetta e cioccolato
Ben trovati! Dopo un lungo periodo di pausa forzata per via di influenze varie torno con questa deliziosa ciambella rustica con uvetta e cioccolato. Semplice da preparare profumata e dalla consistenza friabile, ben si adatta a personalizzazioni e interpretazioni diverse.
La ricetta l’ho tratta dal libro “Dolci. Manuale pratico di pasticceria” di un grande pasticcere, Giovanni Pina, che non è un assiduo frequentatore della ribalta mediatica ma un grande professionista, presidente dell’ Accademia Maestri Pasticceri Italiani. La ricetta va sotto il semplice nome di ciambella, ma la sua forma e consistenza ben si addice al termine rustico. Molto semplice da preparare sia a mano che in planetaria, è perfetta per accompagnare un tè, o come coronamento di un pic-nic fuori porta. La versione originale prevede al posto del cioccolato canditi all’arancio, ma nella mia famiglia piacciono solo a me perciò ho optato per questo rincaro di calorie.
Con la dose indicata vengono due ciambelle di 400 gr. a crudo circa, ma nessuno vieta di confezionarle più piccole della dimensione di un grande biscotto, in questo modo probabilmente saranno più gradite dai bambini. Oltre alla semplice farina di granturco si possono impiegare quella di grano saraceno, farro o kamut, accompagnate da una varietà di frutta secca come fichi, datteri, albicocche o quella che più vi piace.
Il risultato finale è abbastanza simile a quello del pandolce genovese frollo, e come questo si mantiene per un lungo periodo perciò non abbiate paura a fare la dose intera, è buonissima e sono sicura che la terminerete in breve tempo.
Se non amate lo zucchero in cilindretti potete evitarlo, al suo posto una spolverata di zucchero semolato vi garantirà una profumata e croccante crosticina al caramello, come unico accorgimento fate attenzione che in cottura non si colori troppo, nel caso coprite con un foglio di carta d’alluminio.
Ora vi lascio con il solito consiglio di provare questa deliziosa ciambella, gli ingredienti sono semplici e probabilmente li avete già in casa. Buon Lavoro!

- 300 gr. farina tipo "00"
- 4 gr. lievito in polvere
- 100 gr. burro ammorbidito
- 100 gr. zucchero semolato
- 6 gr. miele d'acacia
- 2 gr. sale
- 70 gr. tuorlo circa 4 tuorli
- 25 gr. uovo leggermente sbattuto
- 100 gr. uvetta sultanina
- 80 gr. gocce di cioccolato
- 10 gr. rum
- 1 cucchiaio zucchero a velo
- 2 cucchiai granella di zucchero
- 1 albume per spennellare
- Rivestite di carta da forno una teglia grande. Riscaldate il forno a 180°C.
- Setacciate insieme la farina e il lievito e versatela sulla superficie di lavoro. Fate la fontana.
- Al centro della fontana versate uova, tuorli, burro, sale, zucchero e miele e omogeneizzate il composto.
- Aggiungete il rum e mescolate fino ad assorbimento.
- Cominciate ad aggiungere le polveri, appena avrete ottenuto un impasto consistente aggiungete uvetta e cioccolato. Terminate di impastare quel tanto che basta per ottenere una palla di impasto omogeneo.
- Dividete in due l'impasto e formate due rotoli dello spessore di 5 cm, chiudeteli formando così le due ciambelle.
- Spennellate con l'albume e cospargete le ciambelle con lo zucchero a cilindretti e a velo.
- Infornate per 30 minuti e fate raffreddare su una gratella per dolci.
- Naturalmente è possibile preparare la ciambella anche con la planetaria, prima miscelate gli ingredienti liquidi nel catino, poi aggiungete le polveri tutte in una volta, appena avrete ottenuto un impasto consistente aggiungete cioccolato e uvetta e terminate di impastare. Cercate di non lavorare troppo l'impasto, in questo modo sarà più friabile.
[ultimate-recipe id=”779″ template=”default”]