Un paio di utili calcolatori possono sempre far comodo.
Quante volte ci siamo chiesti …per riuscire ad ottenere lo scatto che ho in mente, quale obiettivo devo usare? A che distanza di scatto è meglio posizionarsi? Ed il diaframma? Con il tempo e la pratica le risposte arriveranno in automatico, ma nel frattempo perché non aiutarsi con qualche calcolo preliminare per progettare la scena che vogliamo riprendere?
In questa pagina potete quindi trovare due calcolatori che possono esserci di ausilio: il primo è il classico calcolatore della profondità di campo completo delle informazioni utili per usare la tecnica dell’iperfocale. Nulla di nuovo, in rete se ne trovano in abbondanza, ma è pratico averlo sempre a portata di mano.
Il secondo invece è meno comune. In poche parole ci consente di calcolare la grandezza della scena che sarà fotografata, a partire dalle informazioni inserite. A chi non è mai capitato di chiedersi se un obiettivo X potesse fare al caso proprio in virtù del tipo di fotografia voluta e del proprio modo di fotografare?
Ad esempio, se voglio riprendere un set dall’alto grande 100x60cm, il tanto desiderato 100mm macro farà davvero al caso mio oppure andrà a finire che lo spazio o il treppiede non saranno adatti e non potrò raggiungere la distanza di scatto richiesta? Scopriamolo!
Calcolo dimensione scena
Rappresentazione semplificata del sistema ottico: