Cake al cacao e mele

(per un lungo giorno di pioggia)

L’Italia è sotto una devastante coltre d’acqua, alcune persone in questo momento stanno pulendo il fango dalle loro abitazioni, tutti sperano che smetta di piovere, ma la situazione sembra non migliorare affatto, una persona che conosco odia i luoghi comuni ma non possiamo non chiederci “ma sarà l’effetto serra?”

Mi piacerebbe poter alleviare la giornata di queste persone con il tepore di una torta e il profumo delle mele,  ma va da se che non posso farlo, però il mio pensiero è vicino a loro e a quanti in questi giorni, che “dovrebbero” essere di festa, sono costretti ad arrabattarsi tra mille problemi e mille pensieri. A tutti non posso che dire altro che  “forza e coraggio”, che l’anno nuovo possa portarvi le solite cose belle che si augurano a tutti, e se non sarà l’anno nuovo a portarvele fate una cosa, andate a prendervele voi!



Cake al cacao e mele
Porzioni 8
Soffici cake al cioccolato con aggiunta di mele.
Tempo Preparazione
20 min
Tempo Cottura
40 min
Tempo Totale
1 hr
Tempo Preparazione
20 min
Tempo Cottura
40 min
Tempo Totale
1 hr
Ingredienti
  1. 250 gr di burro
  2. 5 uova
  3. 250 gr di zucchero a velo
  4. 140 gr di fecola di patate
  5. 150 gr di farina bianca tipo “00”
  6. 30 gr di cacao in polvere
  7. 10 gr di baking powder
  8. 200 di uvetta
  9. le zeste di un limone non trattato
  10. 200 gr di mele tagliate a cubetti
  11. rhum o altro distillato
  12. 1 baccello di vaniglia o estratto di vaniglia q.b.
Istruzioni
  1. Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate e infarinate due stampi da plum cake.
  2. Sbiancate il burro con lo zucchero in una planetaria oppure in una ciotola con le fruste elettriche, finché non avrete un composto soffice.
  3. Aromatizzate i cubetti di mela con le zeste del limone e un paio di cucchiai di distillato.
  4. Setacciate insieme fecola di patate, cacao, farina e lievito.
  5. Aggiungete la metà delle uova al composto di burro e zucchero e metà delle polveri setacciate,mescolate bene a mano e con movimenti dall’alto verso il basso.
  6. Fate la stessa cosa per l’altra metà delle polveri e delle uova.
  7. Profumate la miscela con la vaniglia oppure con l’estratto di vaniglia, aggiungete l’uvetta e le mele a cubetti.
  8. Disponete l’impasto nei due stampi preparati e cucinate per 40 minuti, o finché uno stecchino inserito nella pasta non esce pulito.
  9. Sformate e lasciate raffreddare su una griglia.
Adattata da: “A scuola di cucina. Cioccolato”
Adapted from “A scuola di cucina. Cioccolato”
Lana e Biscotti https://lanaebiscotti.it/
baci di dama
Precedente
Baci di dama al cacao
biscotti rustici con uvetta e pinoli
Successivo
Biscotti rustici uvetta e pinoli

3 Commenti Nascondi Commenti

Ciao!
Ti scopro adesso tramite il blog di Anemone…
Volevo farti i miei complimenti: hai un blog davvero ben curato! Le ricette e le immagini sono interessanti e belle.
Ti seguirò con molto piacere ed altrettanto entusiasmo… 😉
A questo punto ti faccio pure gli auguri per un buon 2010.
A presto!

anche io passo dal tuo blog perché ti ho “avvistata” da anemone, e rimango piacevolmente sorpresa! il tuo blog è davvero bello, curato nei dettagli e raffinato… ti inserisco subito tra i miei link preferiti 😉

tanti auguri di buon anno!
*

Aggiungi un commento

Specify Instagram App ID and Instagram App Secret in the Super Socializer > Social Login section in the admin panel for Instagram Login to work

Quest'immagine è proprietà intellettuale di Stefania Casali.

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here